Il mio metodo

Una domanda che mi fanno spesso è: Qual è il tuo metodo per insegnare spagnolo?

La prima risposta che darei è: dipende! Perché dipende dallo studente, dal gruppo di studenti, dalla frequenza di pratica, dal livello che si vuol raggiungere, e da un lungo eccetera. E poi, maliziosamente, mi dico: non sono mica io lo studente!

Ma poi mi dico ancora: non essere troppo complicato! Quindi ecco qua il mio metodo:

1. Presentazione di un nuovo argomento lessicale o grammaticale attraverso esempi in lingua (testo, audio, video).

2. Espressione orale insegnante – studente (domanda- risposta come da esempio).

3. Comprensione di lettura del nuovo argomento.

4. Espressione scritta del nuovo argomento (testi e frasi da completare) fino a completa assimilazione.

5. Practica di comprensione di lettura e di espressione scritta a casa per la prossima lezione.

6. Correzione compiti ultima lezione.

7. Se assimilazione compiuta, nuovo argomento collegato.

8. Se assimilazione mancante, approfondimento argomento fino a completa assimilazione.

Ecco, ho risposto, questo sarebbe il mio metodo tradizionale, che però è quello tradizionale, può variare! A chi non piace la paella? a tutti direi. Ma quale? Quella di pesce? oppure frutti di mare? perché no di carne? magari meglio mista? Dipende, vero? Ecco, anche il metodo dipende!

Complicato? Beh, dipende. Le lingue sempre dipendono! Non vi piace? Provate la paella mista!

Niente paella? Insomma, guardate questo video!

El método

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...